Descrizione
Nel documento sono delineati gli orizzonti e gli obiettivi dell’orientamento scolastico, insieme ai protagonisti coinvolti. Non si parla più, quindi, di un insieme di attività puramente informative e limitate a specifici momenti di transizione, ma di un orientamento formativo che investe il processo globale di crescita della persona.
Questo orientamento si estende lungo tutto l’arco della vita scolastica ed è trasversale a tutte le discipline.
L’orientamento scolastico inizia sin dalla scuola primaria e contribuisce a formare individui più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide della vita.
Dopo questa fase, il Progetto di Orientamento continuerà e si svilupperà ulteriormente nel percorso triennale della scuola secondaria di primo grado. Si cercherà di promuovere negli alunni la conoscenza di sé e la capacità di osservare il proprio percorso come studenti, al fine di riconoscere le proprie potenzialità e sviluppare un metodo di lavoro produttivo. La conoscenza di sé e dell’ambiente circostante avverrà con un maggiore senso critico e ciascuno sarà supportato nel comprendere non solo i propri sentimenti ed emozioni, ma anche nel riflettere su interessi, valori, attitudini e aspettative riguardo al proprio futuro.